Tecniche e abilità che rendono unici i nostri prodotti.

Immaginare il prodotto perfetto
Il prodotto perfetto è un’impresa. Se fosse una competizione sportiva, sarebbe il Giro d’Italia ma senza un vincitore materiale, perché il vero valore della gara sta negli elementi e negli istanti che la scandiscono…
L'anima è nella struttura.
Il nostro viaggio inizia dalla struttura. La struttura è tutto. La struttura mette ordine, dà corpo all’anima…


Piuma e piumino: magnifica ossessione.
Siamo consapevoli che alimentare un’ossessione per qualcosa di apparentemente semplice come le piume possa sembrare tempo perso, eppure per noi è una tappa fondamentale nel percorso verso la perfezione…
Comfort espanso.
La scienza ci dice che, in media, trascorriamo oltre 9 ore al giorno seduti. Perché farlo su un divano scomodo?
Le resine espanse giocano un ruolo fondamentale nella struttura e nel comfort dei nostri prodotti…


Esperienze in technicolour.
Ci nutriamo di tutte le sfumature che la nostra splendida terra ha da offrire: le tegole terracotta o le tinte pastello dei muri dell’Emilia-Romagna, il verde che trabocca lungo i pendii di Amalfi trapuntato di giallo e arancione, il lime e il rosso…
L'insostenibile morbidezza della pelle.
Tutti sanno che la sensazione, la piacevolezza trasmessa da un tessuto è importante, ma come la mettiamo con la pelle? Evoca emozioni diverse e richiede un approccio e una precisione di tutt’altra risma…


Perfette imperfezioni.
È così che lavoriamo la fibra di vetro: con una dedizione incondizionata nei confronti della curiosità e delle conoscenze, là dove finisce il design e inizia l’ingegnerizzazione di nuovi elementi. Ebbene sì, la fibra di vetro…
Scegliere le migliori impurità.
C’è una pietra che unisce tutta l’Italia, dai piani di lavoro ai lavabi, dai taglieri ai comodini: il marmo. Il marmo è sinonimo di abitare all’italiana, una pietra al tempo stesso glamour e funzionale, bella ma con uno scopo…


Connessioni naturali.
Secondo i principi del feng shui, il legno è l’elemento dell’yin e dello yang, del maschile e del femminile, un materiale che coniuga resistenza e flessibilità rappresentando “il principio, una nuova vita, una nuova crescita”…
La quadratura del cerchio.
Il nostro approccio è strutturato, l’esecuzione meditata. Progettare, testare, correggere, testare, tingere, tagliare, modellare, sprimacciare, toccare, incidere, contemplare. Questo è il metodo Arketipo…
